scheda pcb a doppia faccia
Una scheda PCB a doppio lato rappresenta un significativo progresso nella progettazione di circuiti elettronici, con strati conduttivi in rame su entrambe le superfici superiore e inferiore del substrato. Questa configurazione permette progetti di circuito più complessi e una maggiore densità di componenti rispetto alle schede a singolo lato. La costruzione della scheda consiste tipicamente in un materiale di base, generalmente FR4, con strati di rame applicati su entrambi i lati, collegati tramite fori metallizzati o via. Queste interconnessioni consentono ai segnali elettrici di passare da un lato all'altro, creando maggiori possibilità di instradamento efficiente e una funzionalità migliorata. Le schede PCB a doppio lato sono diventate essenziali nell'elettronica moderna, supportando applicazioni che vanno dall'elettronica di consumo ai sistemi di automazione industriale. Offrono una migliore integrità del segnale, un più efficace schermaggio elettromagnetico e un uso più efficiente dello spazio. Il processo di produzione prevede tecniche precise di stratificazione, foratura, metalizzazione e incisione per garantire connessioni affidabili tra i componenti. Queste schede possono ospitare dispositivi montati in superficie (SMD) e componenti con fori passanti su entrambi i lati, massimizzando la flessibilità progettuale e la densità del circuito. La presenza di piani di massa su uno o entrambi i lati contribuisce anche a prestazioni elettriche migliori e a una riduzione dell'interferenza elettromagnetica.